Tutti gli eventi, un solo posto Concerti, mostre, laboratori, feste, spettacoli di quartiere: quante cose succedono a Bari e quante ne perdiamo solo perché non lo sapevamo? Il primo servizio di Adaxì è una piattaforma semplice e accessibile dove trovare tutto ciò che accade in città. Un calendario unico degli eventi – grandi o piccoli, centrali o di periferia, gratuiti o a pagamento – consultabile per data, zona, tipo di attività, costo del biglietto e altro ancora. Puoi usarlo come fruitorə, cercando cosa fare e dove. Oppure, puoi diventare attivatore diretto e segnalare il tuo evento - o quello di qualcun'altrə che ti piace tantissimo - grazie a un chatbot su Telegram: un mezzo semplice e intuitivo, senza complicazioni. Adaxì non sostituisce, connette. Non inventa, amplifica. È una struttura leggera per far circolare l’energia sociale di chi Bari la fa vivere, ogni giorno, così. Economia locale nel Libertà Hai presente i negozi sotto casa, quelli dove entri e ti chiamano per nome? Ecco, il secondo servizio di Adaxì parte proprio da qui: rafforzare l’economia di prossimità e valorizzare le relazioni di quartiere. Abbiamo scelto Corso Mazzini, nel quartiere Libertà, come area pilota: un tessuto ricco di botteghe, persone, desideri. Attraverso interviste con commerciantə e residentə, è emerso il bisogno di sentirsi parte di una rete più solida, dove informazione, fiducia e collaborazione siano alla base. Da questa esplorazione nascono due strumenti: un kit pratico per aiutare commerciantə e cittadinə a orientarsi tra bandi, opportunità e buone pratiche, e un sistema a punti che premia chi acquista nel quartiere o partecipa attivamente alla vita della comunità, restituendo servizi offerti dagli stessi esercenti. Perché comprare locale non è solo fare la spesa. È prendersi cura, così. Cura partecipata del verde pubblico Chi ama i parchi sa che sono spazi vivi. Ma per restarlo, hanno bisogno di cura, attenzione, ascolto. Il terzo servizio di Adaxì mette insieme tecnologia, partecipazione e sostenibilità per prenderci cura insieme delle aree verdi. Tutto parte dal Parco Maugeri, dove è stato attivato un sistema intelligente per monitorare e gestire l’irrigazione, ottimizzando i consumi e prevenendo sprechi. Un modello scalabile che guarda a tutta la città. Ma c’è di più: sulla piattaforma pubblica dedicata, puoi consultare info sui parchi, inviare segnalazioni tramite chatbot e partecipare direttamente alla mappatura e alla schedatura delle piante. In più, c’è Foresta Digitale: una web experience immersiva che ti fa esplorare dati ambientali in modo sensoriale e interattivo. Perché il verde pubblico è di tuttə. E prendersene cura, insieme, è un modo bellissimo di abitare la città. Così.